NaviFlow: molto più di un semplice econometro per barche

Un test sul campo con Francesco Piras a Terracina

Francesco Piras, inviato di Nonsolomare, ha avuto l’opportunità di testare NaviFlow, un innovativo econometro per barche, durante una giornata in mare a Terracina. Il test si è svolto a bordo di un Mano Marine 22.50, imbarcazione ideale per verificare l’efficacia di questo dispositivo elettronico ideato da Emiliano Mazziotta.

Il risultato? NaviFlow non è solo uno strumento di misurazione: è una tecnologia che rivoluziona il modo in cui i diportisti monitorano e ottimizzano i consumi della propria barca.

Cos'è NaviFlow e come funziona

NaviFlow è un econometro nautico capace di fornire dati reali, precisi e in tempo reale sul consumo di carburante, sia per barche nuove sia per quelle più datate. A differenza dei sistemi standard che si basano su stime, NaviFlow misura direttamente il flusso del carburante tramite flussometri ad alta precisione.

Il sistema NaviFlow: panoramica dei componenti

Il sistema è composto da vari elementi che lavorano insieme per fornire dati precisi sul consumo carburante.

Centralina da installare nel vano motore, dotata di antenna Bluetooth e WiFi, connettore per rete NMEA (oppure collegamento diretto a 12V).

Dispositivi che rilevano il passaggio del carburante sia in andata che in ritorno (in caso di motore diesel).

Elaborano i dati e restituiscono il consumo istantaneo reale.

Perché NaviFlow è diverso dai sistemi tradizionali

NaviFlow si distingue per la sua precisione e l’approccio innovativo al monitoraggio dei consumi.

A differenza dei sistemi tradizionali, che stimano il consumo basandosi sui giri motore, NaviFlow misura esattamente i litri di carburante consumati, evitando errori che spesso arrivano fino a 3-4 litri all’ora.

Durante il test in mare, è stato dimostrato come, grazie ai dati in tempo reale forniti da NaviFlow, si possano apportare regolazioni (trim e flap) per ridurre il consumo da 2,3 a 1,8 litri per miglio, mantenendo la stessa velocità.

Test pratico a bordo

Durante il test effettuato a Terracina a bordo del Mano Marine 22.50, sono stati osservati i dati trasmessi dal dispositivo.

Prova su Mano Marine 22.50

Il dispositivo è stato collegato al GPS cartografico Raymarine e ha mostrato sul display:

  • Ore motore
  • Percentuale carburante
  • Litri/ora
  • Litri/miglio

Variazioni di assetto e impatto sui consumi

  • A 25 nodi: 1,8 litri/miglio con assetto ottimizzato
  • A 10 nodi (dislocamento): 3,3 litri/miglio

Conclusione: andare più piano non significa sempre consumare meno!

Oltre al risparmio carburante, NaviFlow ha altri utilizzi interessanti.

Scelta dell’elica giusta

NaviFlow consente di analizzare le prestazioni in funzione dell'elica installata, aiutando a scegliere quella più adatta per migliorare efficienza e prestazioni.

Utilizzo nel noleggio imbarcazioni

Grazie alla possibilità di consultare i dati tramite app, i noleggiatori possono verificare il consumo esatto di ogni imbarcazione, evitando controversie con i clienti.

Prezzi e acquisto

Il dispositivo è disponibile in varie versioni adatte a diversi tipi di motore.

Modelli e prezzi

  • Modelli base: da 230 euro
  • Versioni avanzate: fino a 550 euro

Considerando il risparmio in carburante, l’investimento si ammortizza in breve tempo.

Dove acquistare

Sul sito ufficiale di NaviFlow.

Conclusione

NaviFlow rappresenta una rivoluzione per la nautica da diporto, rendendo finalmente accessibile a tutti il monitoraggio reale e preciso del consumo di carburante. Un piccolo investimento che può fare una grande differenza per chi naviga, sia per passione che per lavoro.

Condividi