Quanto Consuma una barca in Litri Orari.

- Categoria : Assetto barca e consumi
quanto consuma una barca

Monitorare i consumi delle nostre imbarcazioni offre numerosi vantaggi. Alcuni sono di facile intuizione: controllare quanto carburante abbiamo consumato in una specifica tratta; fare una rapida suddivisione delle spese per una gita in barca tra amici che si devono poi suddividere i costi della benzina, come ad esempio una sessione di wakeboard o sci nautico; è importante, poi, poter notare subito un eventuale aumento improvviso dei consumi, che ci dà il segno di un motore con un guasto meccanico, che può essere causata da una semplice candela mal funzionante, problemi di trasmissione, una sonda lambda guasta ed altro ancora. Un altro vantaggio può essere la capacità di effettuare un esatta stima del carburante necessario per un dato tragitto, ciò ci permette di caricare solo la benzina necessaria compresa di riserva per eventuali imprevisti. Non dimentichiamoci poi dei rimessaggi che noleggiano questi mezzi e a cui viene così facilitato il calcolo esatto dei costi del carburante utilizzato da addebitare al noleggiante, si potrà acquistare una sola centralina e monitorare l' intera flotta.

Le Offerte Tecnologiche per capire quanto consuma una barca sono principalmente tre:

  • il primo è previsto solo nei motori di nuova generazione, non è esportabile su altre barche ed è costituito da un indicatore collegato al motore con connettori proprietari;

  • il secondo metodo prevede un flussometro inserito nel circuito del carburante che invia i dati al suo strumento installato in console.

  • Il terzo sistema si basa sulla rete NMEA 2000 (National Marine Electronics Association) basato sul protocollo Controller Area Network (o CAN bus): in questo caso, però, il motore deve prevedere questa funzione e si deve avere uno strumento che legga questi dati; è inoltre un sistema costoso poiché occorre cablare una rete NMEA 2000 ed avere appunto uno strumento (che viene venduto separatamente) da collegare, in modo tale che possa rendere fruibili i dati immessi in rete dal motore. Un'altra soluzione è acquistare un flussometro nautico da collegare alla rete ed avere i dati sullo strumento.

NaviFlow per verificare quanto Consuma una barca Diesel E Benzina

NaviFlow è un sistema di monitoraggio molto conveniente e di facile installazione

I vantaggi di NaviFlow sono molti, dalla sua semplice installazione alla sua economicità, ai dati rilevati.

Innanzitutto è uno strumento esportabile su altre imbarcazioni e su qualsiasi tipo di motore a benzina, il che ci permette di fare un’unica spesa per un rilevatore che potremo utilizzare successivamente anche su altri mezzi. Tale soluzione può essere comoda per chi noleggia imbarcazioni, infatti con un'unica centralina si potrà monitorare tutta la flotta, facilitando il costo del carburante da imputare ai clienti. NaviFlow si basa su un flussometro, ed è slegato da qualsiasi standard. Vi è poi la facilità di installazione che porta via solo 15 minuti, poiché si deve solamente collegare il flussometro a valle della pompetta della benzina e alimentare la centralina con una corrente da 5 a 12 volt, senza dover ricorrere a fori sulla consolle che sono sempre piuttosto complicati e faticosi da effettuare. Basta fissare un semplice supporto per il nostro smartphone o tablet dotato di gps e bluetooth, sia che abbia Android che IOS; infatti il NaviFlow trasmette attraverso la sua centralina al nostro dispositivo sul quale abbiamo installato la nostra app dedicata, app che ci permette di avere a disposizione tutti i dati.

È indicato per tutti quei motori benzina e diesel  privi di elettronica.

I dati che la nostra centralina manderà al nostro device sono davvero molti: il primo per importanza è il consumo istantaneo fornito in Litri Orari (L/h) e la media in Litri Miglio. Tale valore è fondamentale per trovare un ottimo assetto di navigazione e risparmiare carburante fino al 30%, poiché, come ben sappiamo, ogni motore ha il suo rapporto ottimale tra giri motore e consumo, NaviFlow permette di trovare questo rapporto e di mantenerlo durante la navigazione. Altro dato significativo è il consumo in litri per miglio (L/n), tale valore ci permette di fare una stima dei consumi in anticipo, utile per pianificare una viaggio. Avere una stima dei consumi totali effettuati durante l’ anno aiuta a farci capire “Quanto ci costa questa barca?”

È molto utile anche poter salvare le tratte su Google Maps, in modo da capire se si è seguita una rotta giusta priva di zig zag e avere uno storico dei consumi effettuati.

Tutto questo in un comodo apparato di semplicissima installazione e dai costi decisamente contenuti.

Condividi

Aggiungi un commento

14 commenti

NaviFlow - 15/05/2023 15:20:56


Ciao Ivan, è possibile fruire i dati direttamente dal proprio cartografico vi NMEA 2000 senza perdere la possibilità di collegarsi via bluetooth. Serve solo una rete NMEA ed uno strumento compatibile con questo protocollo. L' importante è selezionare l' opzione "NMEA" durante la procedura di acquisto. A presto.

Ivan - 15/05/2023 15:11:24


è possibile utilizzare, al posto dello smartphone, ad esempio con un cartografico garmin?

NaviFLow - 30/09/2021 19:28:08


Grazie Marcello, se hai voglia e tempo puoi scrivere la tua recensione sulla nostra pagina google cercando semplicemente NaviFlow Grazie ed a presto.

NaviFlow - 30/09/2021 19:24:45


Salve Lino, potresti scriverci a info@naviflow.it ? Saremo lieti di fornirti una soluzione. Purtroppo dopo la chiusura dei Huawei allo store di google si sono creati non pochi problemi. Ma non ti preoccupare, scrivici. A presto.

Marcello - 25/09/2021 23:57:45


Ho montato il sistema doppio naviflow su una imbarcazione motorizzata con due man da 510 hp e funziona tutto bene e corrispondono alle aspettative. Azienda molto seria e professionale pronta a rispondere e risolvere qualsiasi dubbio in merito.

lino - 02/09/2021 23:51:20


ho cambiato il telefono e adesso ho un huawei p40 come scarico l'apk per l'app?

NaviFlow - 03/09/2020 01:28:48


Salve Antonio, potrei avere la sigla esatta dello strumento? Lo strumento è compatibile con il protocollo NMEA2000? A presto Emiliano

Antonio Lesmo - 01/09/2020 12:26:58


Mi chiedevo se era possibile collegarlo al plotter della Lorenz tipo 7

NaviFlow - 05/08/2020 01:23:46


Grazie Michele, sono contento che le tue aspettative siano state rispettate. Rimango in ogni caso a tua disposizione per qualsiasi supporto. A presto Emiliano

Roberto Bussolotti - 04/08/2020 20:22:09


Installato il naviflow su due Volvo Penta Kad43. Il sistema fa il suo dovere ed è di facile installazione. Ci può essere bisogno in qualche caso di una taratura iniziale, cosa assolutamente fattibile dalla pagina di gestione dei paramentri del sistema. Devo spendere una parola di ringraziamento per Emiliano, serissimo e sempre presente in prima persona per indirizzare tutti i dubbi e le necessità.

NaviFlow - 04/06/2020 10:20:04


Salve Michele, il sistema non prevede una compensazione termica, ma ha un sistema di taratura che permette di modificare il Kfactor e di conseguenza compensare questa mancanza, visto che la temperatura del ritorno una volta che il motore è in marcia è pressochè stabile. Di seguito i PGM inviati: PGM 127498 (5) Litri orari dei due motori separatamente. Istanza 1 ed Istanza 2 PGM 127489 (7) Ore moto motori 1 e ore moto motore 2, istanze separate PGM 127505 (3) Livello serbatoio benzina in % singola istanza Rimango a tua disposizione per eventuali altri chiarimenti. A presto Emiliano

michele cantalice - 02/06/2020 16:18:11


Buongiorno, un informazione tecnica. Io faccio refitting di imbarcazioni ed integro flussimetri. I vostri flussimetri, convenienti, per motori diesel con ritorno hanno la compensazione termica? Con l'interfaccia NMEA 2000 il PGN che assumono e l'indicativo del motore (SX e Dx) quale è? Grazie

NaviFlow - 26/05/2020 18:16:43


Salve Simone, i flussometri di andata devono avere un tubo carburante (dal decantatore al flussometro stesso) di 2m in modo tale da avere la possibilità di montarli comodamente al livello massimo di altezza dei serbatoi. Non importa che siano fisicamente distanti dal serbatoio stesso, l importante che il tubo sia di quella lunghezza. I flussometri devo essere posizionati all' altezza descritta in modo tale che per la legge dei vasi comunicanti il fluido all' interno del serbatoio non eserciti pressione. All interno della nuova versione del manuale c è un illustrazione che spiega ciò. Spero di aver fugato qualsiasi tuo dubbio, in caso contrario scrivi via mail o chiama il numero verde, saremo lieti di aiutarti. Saluti Emiliano

simone lo grasso - 25/05/2020 12:13:37


Buongiorno. Ero interessato al sistema che proponete. Il sistema di mio interesse è relativo ad una doppia motorizzazione diesel. Ho due motori Mercruiser D-tronic 250 4.2L. leggendo il manuale di installazione ho constatato che i flussometri devono essere installati ad una distanza di 200 cm. Potrei avere dettagliate delucidazioni in merito. Per fare un esempio. per installare, per il motore di sx, il flussometro di andata a 200cm dal decantatore devo posizionarlo vicino il motore di dx per ottenere la distanza di 200 cm. e viceversa per quello di dx. E' corretta tale configurazione? Spero di aver spiegato in modo comprensibile il mio dubbio. attendo una risposta per valutare quindi l'acquisto. Grazie